Login Registrati

Rete News

Materiali dai territori

Filtra per categoria:
Foto: MARIO BRENTA. UNA LEZIOHNE DI CINEMA

MARIO BRENTA. UNA LEZIOHNE DI CINEMA

Padova 2 aprile 2025 Incontro a palazzo Maldura con il regista e sceneggiatore veneziano, prof. Mario Brenta (che proprio nell'ateneo patavino ha insegnato per un ventennio "Teorie e tecniche del linguaggio cinematografico"), introdotto dal valente prof di Gabriella Bertizzolo
Foto: Una bambina non ascoltata, una donna che ora scrive per farsi sentire: Vi Skin emoziona con “Mi avev

Una bambina non ascoltata, una donna che ora scrive per farsi sentire: Vi Skin emoziona con “Mi avev

Vi Skin canta i rapporti irrisolti genitori figli e il percorso per imparare a bastare a se stessi di Elisa Aura Serrani
Foto: Rendez-Vous 2025. Il cinema: una questione di famiglia

Rendez-Vous 2025. Il cinema: una questione di famiglia

Torna a Roma, dal 2 al 6 aprile 2025, e poi in tour, la XV edizione del Festival che propone in Italia il meglio della cinematografia francese. Ospiti d’eccezione al Nuovo Sacher: Valeria Bruni Tedeschi, Carine Tardieu, Ludivine Sagnier, Leïla Bekhti di Elisabetta Colla
Foto: Sguardi Altrove Women’s International Film Festival: le vincitrici e i premi della 32ma edizione

Sguardi Altrove Women’s International Film Festival: le vincitrici e i premi della 32ma edizione

Il Premio Cinema Donna 2025 assegnato a Sudan Remember Us della documentarista franco-tunisina Hind Meddeb. Il Premio Women in Film Television & Media Italia alla regista milanese Paola Randi di Elisabetta Colla
Foto: La Comunicazione Aumentativa e Alternativa: conoscerla e diffonderla per una società inclusiva

La Comunicazione Aumentativa e Alternativa: conoscerla e diffonderla per una società inclusiva

L’approccio CAA è utilissimo per agevolare la possibilità di scambi comunicativi per le persone con autismo e non solo. Il progetto Comunità ComuniCAAnte di Valeria Petricca e Claudia Sperduti
Foto: Archivio storico di NOIDONNE INTERAMENTE DIGITALIZZATO

Archivio storico di NOIDONNE INTERAMENTE DIGITALIZZATO

La sintesi di un percorso che ha messo a disposizione liberamente un patrimonio editoriale e culturale che la testata NOIDONNE rappresenta dal 1944
Foto: La storia delle tre naranse

La storia delle tre naranse

Presentazione del libro "La storia delle tre naranse" della scrittrice Irene Moratto di Gabriella Dipietro
Foto: A Siena in mostra le 'Bandiere della pace' dell'Udi

A Siena in mostra le 'Bandiere della pace' dell'Udi

Dal 5 al 27 aprile l'esposizione curata dall’Archivio Udi della provincia di Siena racconta l'impegno delle donne contro la guerra negli anni Cinquanta
Foto: Una speciale bandiera della pace

Una speciale bandiera della pace

In occasione dell'80esimo anniversario della nascita dell'UDI durante la Cerimonia presso l'Archivio storico della Presidenza della Repubblica è stata donata al Presidente Mattarella una speciale bandiera di Maddalena Robustelli
Foto: Pestaggi, femmicidi e accoltellamenti: la cronaca ci parla e si impone

Pestaggi, femmicidi e accoltellamenti: la cronaca ci parla e si impone

Tante notizie raccontano di violenza e inumanità, ma anche di reazioni smisurate che coinvolgono in particolare molti giovani. Occorre una lettura della complessità di questi fenomeni per comprenderne le ragioni di Paola Ortensi
Foto: L’Italia non è un Paese per giovani

L’Italia non è un Paese per giovani

Calo delle nascite e record negativo del tasso di fecondità degli ultimi trent’anni. Fanno riflettere i dati demografici presentati dall’ISTAT di Loredana Cornero
Foto: PER NON DIMENTICARE EMANUELA ORLANDI E CHIEDERE, ASSIEME A PIETRO ORLANDI CHE VENGA FATTA CHIAREZZA.

PER NON DIMENTICARE EMANUELA ORLANDI E CHIEDERE, ASSIEME A PIETRO ORLANDI CHE VENGA FATTA CHIAREZZA.

Nel corso di un incontro pubblico tra Pietro Orlandi e Papa Francesco (il Papa era stato eletto da quindici giorni), questi disse: “Emanuela è in cielo”. Scomparirà con lui la remota possibilità che i familiari di Emanuela Orlandi possano sapere c di Bianca Fasano
Foto: La Giornata mondiale dedicata all'Autismo per avvicinarsi al mondo in blu

La Giornata mondiale dedicata all'Autismo per avvicinarsi al mondo in blu

Intervista a Marina Morelli per conoscere e comprendere l’autismo
Foto: Burn-out affettivo e silenzi che diventano voragini: “MOMENTO”, l’istantanea generazionale di KAWAKA

Burn-out affettivo e silenzi che diventano voragini: “MOMENTO”, l’istantanea generazionale di KAWAKA

È difficile restare, ma sentirsi dimenticati mentre si è presenti lo è ancora di più: tra R&B, pop e blues, la cantautrice milanese restituisce il peso del non detto nel suo nuovo singolo di Elisa Aura Serrani
Foto: Tessitrice di ricordi: lo scrigno della memoria degli anziani, prezioso anche per i più giovani

Tessitrice di ricordi: lo scrigno della memoria degli anziani, prezioso anche per i più giovani

Luigia D’Anna Nazzaro, detta Gina, con l'aiuto dei figli ha esordito come scrittrice a 93 anni, a dimostrazione che l’arte, di qualsiasi tipo, non ha età di Floriana Mastandrea
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®