La sintesi di un percorso che ha messo a disposizione liberamente un patrimonio editoriale e culturale che la testata NOIDONNE rappresenta dal 1944
L’archivio giornalistico storico in digitale contiene oltre 120mila pagine e 2.200 fascicoli, è liberamente e gratuitamente accessibile in versione sfogliabile e la sua consultazione è favorita da un motore di ricerca interno.
NOIDONNE ha avuto sempre la capacità di raccontare le varie espressioni della società esprimendo il punto di vista delle donne sulla politica, sulla cultura, sul costume, sul mondo, accompagnando i movimenti femminili e femministi nel difficile percorso di conquista di diritti e di leggi che ancora oggi garantiscono libertà e autodeterminazione alle donne. Sfogliare le collezioni in digitale apre la visuale sulla nostra storia degli ultimi 80 anni e evidenzia il ruolo essenziale di un giornalismo autonomo delle donne per le donne. Un “patrimonio di notevole interesse storico” come ha dichiarato nel 2000 la Sovrintendenza Archivistica del Lazio nell’atto di riconoscimento per garantirne la sua tutela e valorizzazione.
La disponibilità in chiave digitale dell’intero Archivio storico giornalistico di NOIDONNE è un traguardo di grande rilievo sia per gli studi sulla storia delle donne degli ultimi 80 anni, sia come fonte e stimolo per le nuove generazioni per rileggere e comprendere vicende che interessano la società contemporanea.
LA DIGITALIZZAZIONE DELL’ARCHIVIO
La digitalizzazione dell’archivio è stata completata nel 2025 dopo un percorso lungo e complesso portato avanti dalla Direttora Tiziana Bartolini e dalla Responsabile dell’archivio Costanza Fanelli.
Iniziato nell’estate del 2000 con una impegnativa operazione di raccolta e tutela della grande quantità di materiali accumulati nella sede storica del giornale (Roma - Via Trinità dei Pellegrini, 12), a cui hanno fatto seguito diversi passaggi di messa in sicurezza di centinaia di contenitori con documenti cartacei e fotografici, fino all’approdo negli anni 2010 presso la Casa internazionale delle donne di Roma (Via della Lungara, 19) anche grazie alla collaborazione con Archivia.
Il progetto di digitalizzazione della collezione giornalistica di NOIDONNE inizia nel 2017 nell’ambito di un percorso più ampio di sviluppo editoriale nella direzione della multimedialità della testata. Prende avvio con la pubblicazione dei numeri sia clandestini sia legali del 1944-45 in una piattaforma creata appositamente per poter accogliere tutte le collezioni. L’avvio ha potuto contare sull’iniziale sostegno della Struttura di Missione per gli anniversari nazionali e internazionali della Presidenza del Consiglio e della Fondazione Unipolis. In seguito altri soggetti hanno contribuito a sostenere i costi tecnici mentre gli aggiornamenti della piattaforma e la sistemazione dei materiali cartacei hanno potuto contatre sul lavoro volontario della “squadra” di NOIDONNE.
Tra il 2018 e il 2023 attraverso progetti sostenuti con i Fondi dell’8X Mille della Tavola Valdese è stata realizzata una parte della digitalizzazione dell’archivio ed è stato possibile creare prodotti, anche sperimentali, di valorizzazione dei contenuti dello stesso Archivio in chiave multimediale: la mostra virtuale pubblicata nella piattaforma è un esempio.
Nel 2018 nasce l’importante collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università ROMA TRE che, grazie ad una convenzione, ha dato un apporto significativo alla digitalizzazione curando gli anni Cinquanta e ha costruito percorsi innovativi di sperimentazione didattica e di produzione storico letteraria, promuovendo nel mondo accademico l’importanza dell’utilizzo di questo archivio.
Nel 2023 il Trust Nel nome delle Donne, fondazione che sostiene progetti nazionali e internazionali per le donne, ha concesso un finanziamento in veste di donazione per lo sviluppo della digitalizzazione e per interventi di riordino dell’archivio giornalistico cartaceo, conservato nella sede di NOIDONNE (Via della Lungara, 19).
Nel 2024, in occasione degli 80 anni della testata NOIDONNE, un rinnovato sostegno da parte della Struttura di missione per gli anniversari nazionali e internazionali e eventi sportivi nazionali ed internazionali della Presidenza del Consiglio ha consentito il completamento dell’Archivio digitale oggi visitabile sul sito e presentato con un evento il 24 marzo 2025 presso la sede del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre.
Nella piattaforma www.noidonnearchiviostorico.org sono pubblicati anche altri materiali che hanno attinenza con l’Archivio storico di NOIDONNE (tesi di laurea, mostre, articoli, eventi, studi, ricerche, video ecc).
Contatti redazione@noidonne.org - cell 335 7472740 – 345 4209085
Lascia un Commento