Home
Chi Siamo
Settimanale NoiDonne Online
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Login
Registrati
Home
Chi Siamo
Settimanale
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Menu
Foto & Video
Archivio Storico
Pubblica un Articolo
Iscriviti al settimanale NoiDonne Online
Cerca
Foto & Video
La raccolta video di NoiDonne
Torna alle Fotogallery
Videogallery
Barbara Tamanti: ‘Una scelta d’amore ma forzata’
‘Dovremmo essere considerate donne e madri normali invece le nostre situazioni sono considerate speciali’
di Tiziana Bartolini
CONDIVIDI |
Ariccia (Roma: conclusa la mostra 'Tina Modotti Donna, Fotografa, Militante'
Ha riscosso grande successo di pubblico la mostra dedicata a Tina Modotti esposta a Palazzo Chigi di Ariccia (Roma) fino al 28 aprile 2024
CONDIVIDI |
‘Cattiverie a domicilio’: commedia irriverente sul riscatto al femminile
In un mondo apparentemente diverso e lontano, il Regno Unito degli anni Venti, una donna è vittima di attualissimi meccanismi d’odio: dalla regista Thea Sharrock, distribuito da Bim e Lucky Red
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
La mostra virtuale del progettto 'Fattore H. Madri e donne tra responsabilità e autodeterminazione'
Le madri di figli/e con disabilità sono 'diversamente donne'. Un racconto per immagini delle disuguaglianze rispetto ai diritti
di Valeria Petricca
CONDIVIDI |
Consultori Familiari: una formula di successo per la salute pubblica
Giovani Fattorini, già ginecologo a Bologna, racconta le radici di un servizio sociosanitario, il protagonismo delle donne e la validità di strutture che non possono essere valutate come aziende sanitarie
di Tiziana Bartolini
CONDIVIDI |
Videointervista a Iole Mancini, 104 anni, staffetta partigiana di ieri e per sempre
La testimonianza nel libro 'Un amore partigiano' scritto insieme a Concetto Vecchio: l'incontro con Ernesto Borghesi e la Resistenza nei GAP, l'arresto, Via Tasso e Priebke. La Storia dalla sua viva voce
CONDIVIDI |
I Consultori Familiari non si possono chiudere né sostituire con altri ambulatori
La situazione della Sicilia nell’intervista a Daniela Anzelmo, da venti anni ginecologa sempre dalla parte delle donne e convinta del valore che ha il legame con il territorio
di Tiziana Bartolini
CONDIVIDI |
Anzio / NOIDONNE al Simposio parlando di Marisa Cinciari Rodano
La proeizione del cortometraggio "Marisa Rodano. Una Donna della Repubblica" è stato occasione per parlare di democrazia e delle conquiste delle donne (Maria Luisa Petroni)
CONDIVIDI |
Grande successo per la 15^ Irish Film Festa: storie di donne e uomini della verde Irlanda
Oltre 2000 spettatori alla Casa del Cinema confermano la qualità del cinema irlandese, insieme alla tenacia e alle scelte di Susanna Pellis, direttrice artistica della manifestazione
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
Rete dei Cammini / Incontro di Primavera 2024
Dal 19 al 21 aprile incontro aperto a tutti e tutte in uno dei luoghi più suggestivi dell’Appennino tosco-emiliano: le Terre di Matilde e il Cammino di San Pellegrino
CONDIVIDI |
Fabiana Sargentini presenta 'La Pitturessa'
Un film sulla madre Anna Paparatti, magnifica artista ottantasettenne
di M. Cristina Nascosi Sandri
CONDIVIDI |
I Consultori Familiari, che tutti ci invidiano e per noi sono fanalino di coda della Sanità
Marina Toschi, già ginecologa nei Consultori in Umbria, spiega le ragioni del declino di un servizio sociosanitario territoriale indispensabile per la salute delle donne
di Tiziana Bartolini
CONDIVIDI |
Consultori familiari / Conoscere per evitare le cure inappropriate che fanno male alla salute
Un servizio sociosanitario territoriale argine alla privatizzazione della sanità. Intervista a Michele Grandolfo
di Tiziana Bartolini
CONDIVIDI |
Grande successo per Rendez-vous 2024: il cinema francese celebra il femminile plurale
Si è concluso il XIV Rendez-vous Festival del Cinema Francese, iniziativa dell’Ambasciata di Francia in Italia, manifesto di storie e generazioni di donne, registe e attrici. Virginie Efira e Catherine Deneuve fra le ospiti d’eccezione
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
‘Donne e leggi in Italia’, per una memoria generativa della ‘nostra’ Storia
Edito da Il Filo di Arianna e realizzato a cura di Rosangela Pesenti, il ‘Promemoria’ raccoglie una cronologia delle leggi e dei principali eventi politici che riguardano le donne dall’Unità d’Italia al 2023
di Tiziana Bartolini
CONDIVIDI |
5
6
7
8
9
10
11
12
13
Iscriviti alla newsletter settimanale
Cerca
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy
-
Cookie Policy
|
Creazione Siti Internet
WebDimension®