Ambiente - Torino a misura di bambino; auto; energia; pannolini sotto accusa; mare...
Bruni Barbara Mercoledi, 25/03/2009 - Articolo pubblicato nel mensile NoiDonne di Febbraio 2008
Città a misura di bambino
Secondo il rapporto di Legambiente, è Torino a conquistare il podio di città più a misura di bambino; ad essa seguono Ravenna, Roma e Modena. Scopo dell’iniziativa ''Ecosistema bambino” è mettere in luce le buone e le cattive politiche che le amministrazioni provinciali rivolgono ai più piccoli. Tra i 61 capoluoghi che hanno risposto al questionario di Legambiente, gli ultimi quattro posti sarebbero occupati da Lecco, Enna, Agrigento e Crotone. Volendo invece tracciare un bilancio degli ultimi dieci anni con la partecipazione di tutti e 103 i capoluoghi italiani: al primo posto sale Modena, seguita da Pistoia e Torino al terzo posto. Maglia nera in fondo alla classifica: Catanzaro, Oristano e Nuoro.
Automobili
Con il 35,54% di vetture in circolazione, è Napoli a detenere il record negativo per quantità di auto inquinanti Euro 0; la città è seguita da Catania (31,50%) e da Giugliano in Campania (29,61%). Per quanto riguarda il tasso di motorizzazione, Roma è in testa con oltre 70 auto ogni 100 abitanti. A livello europeo, infine, l’Italia spicca per numero di vetture circolanti: 61,7 auto per 100 abitanti contro la media europea di 46.
Efficienza energetica
Sarà luce dal sole nella sede del Ministero dell'Ambiente. Iniziano proprio in questi giorni i lavori per installare i pannelli fotovoltaici nell’edificio: “Il sistema andrà a regime entro l'estate 2008” annuncia il Ministro Alfonso Pecoraro Scanio.
Pannolini superinquinanti
Pannolini per bebé sotto accusa. Secondo un dossier di Greenplanet, la presenza di rifiuti organici rischia di provocare contaminazioni nel terreno e nelle falde acquifere, mentre nei cassonetti e nelle discariche si accumulerebbero microbi che possono trasformarsi in focolai infettivi.
Una direttiva per proteggere i mari
Il Parlamento europeo ha recentemente approvato l'ultima versione del provvedimento che istituisce un quadro per l'azione comunitaria in difesa dell'ambiente marino. L'applicazione della direttiva e' prevista per il 2010 ma gli Stati membri avranno tempo fino al 2020 per adeguarsi.
Nuovi parchi marini
E’ ok per tre nuovi parchi marini in Campania: il Regno di Nettuno in provincia di Napoli (con Ischia e Procida), Santa Maria di Castellabate e Costa degli Infreschi in provincia di Salerno. “Con queste tre nuove aree protette - afferma Pecoraro Scanio - diamo una risposta concreta di tutela e valorizzazione del patrimonio naturalistico italiano. Siamo tornati ad investire sulle aree protette convinti che queste offrano opportunità sia nella difesa del territorio che nel rilancio di un'attività turistica di qualità”.
Lascia un Commento