Presentata a Milano la 32ᵃ edizione del SAFF dedicata alla memoria di Eleonora Giorgi. Dal 12 marzo al 7 aprile il programma propone in varie location lo ‘sguardo’ al femminile delle cineaste di tutto il mondo
Prende il via la 32ᵃ edizione di Sguardi Altrove Women’s International Film Festival, a Milano fino al 7 aprile con una selezione di 50 film da 23 paesi e un ampio ventaglio di proposte formative, incontri e workshop in otto diverse sedi tra cinema, spazi culturali e università. L’appuntamento, a ingresso libero, è alle 17:00 all’Università IULM con l’apertura del concorso internazionale cortometraggi under 35 Sguardi (S)confinati alla presenza della rettrice Valentina Garavaglia, della direttrice di Sguardi Altrove Patrizia Rappazzo e delle registe dei film. In programma i primi cinque degli undici corti in competizione per il Premio 'il cinema che verrà 2025', assegnato dalle Giurie giovani composte dagli studenti di IULM, Università Cattolica, Accademia09 e Scuola Civica di Cinema Luchino Visconti. Al termine delle proiezioni, alle 19:00, la cerimonia d'inaugurazione del Festival con Giovanna Rocca, preside della Facoltà di Interpretariato e traduzione, Elena Liverani, direttrice del Dipartimento di Studi Umanistici, Mara Logaldo, docente di Traduzione audiovisiva IULM, gli studenti della Laurea Magistrale in Traduzione specialistica e interpretariato di conferenza e Patrizia Rappazzo.
Ricchissima di novità, opere, ospiti ed eventi, e diffusa tra centro e periferia, è stata presentata presso la sala Ciak dell’Anteo Palazzo del Cinema a Milano, la conferenza stampa della 32ᵃ edizione del SAFF - Sguardi Altrove Women’s International Film Festival, dedicata quest’anno ad Eleonora Giorgi, per rendere omaggio all’attrice italiana scomparsa pochi giorni fa, indimenticabile interprete del cinema italiano.
Lascia un Commento