Leggere la salute / 16 - Sedicesima parte di una serie di incontri-benessere per conoscere l'approccio olistico alla salute
Salvatore Lucio Palamara e Baldassarre Bruna Mercoledi, 25/03/2009 - Articolo pubblicato nel mensile NoiDonne di Aprile 2008
La mitologia attribuisce alla Terra un posto importante, ma in opposizione al cielo, dominio degli Astri, generatore del tempo che dona il senso dell’eternità, la Terra è invece la madre della concretezza, la materia, il solido, il presente. Il rimedio tipo è NUX VOMICA, soprattutto per i disturbi digestivi, per le costipazioni e per l’irritabilità. SEPIA è il rimedio per la congestione epatica tendente alla cronicizzazione. LYCOPODIUM invece per chi non assimila, e soffre di bruciori faringei, con eruttazioni fastidiose e incomplete.
Nella società è difficile incontrare un tipo puro, ma si può riconoscere la predominanza di alcune caratteristiche tipologiche, o METATIPO, riscontrabili anche nell’arte scultorea, ad esempio quella dell’antica Grecia. La forma risultante dalle caratteristiche tipologiche esposte non è un fatto meramente esteriore, ma la combinazione di un complesso biologico, come esito di forze formatrici. Ciò che grava e causa perturbazioni (malattie) nell’evoluzione umana è la predisposizione costituzionale (diatesi o discrasia) che condiziona lo sviluppo della personalità e le opportunità, la localizzazione, e la modalità di evoluzione della malattia. In sintesi è la combinazione della disposizione dinamica, della tendenza costituzionale, che rende possibile l’innesto di una causa di malattia. Non si può curare la persona senza risolvere a fondo la tendenza peculiare di ciascuno ad ammalarsi.
Lascia un Commento