ISTITUTO NAZIONALE CERVI / “Genoeffa Cocconi e le altre, un racconto che continua. Il cammino delle
Sabato 18 novembre al Museo Cervi ricordo di Genoveffa Cocconi e riflessioni sul cammino delle donne verso la democrazia
Sabato 18 novembre 2017 ore 15.00 al Museo Cervi “Genoeffa Cocconi e le altre, un racconto che continua. Il cammino delle donne verso la democrazia”
In ricordo di Genoeffa Cocconi, 73 anni dopo la sua scomparsa
Quello di Genoeffa Cocconi, madre dei sette fratelli Cervi, è un racconto ancora vivo, che non ha perso la forza di parlare anche alle generazioni più giovani.
Una storia di consapevolezza e di coraggio, che insieme a quella di altre donne ha avviato un processo di emancipazione, che nella partecipazione all’antifascismo e alla Resistenza definisce le coordinate del protagonismo delle donne nella storia.
Ripercorrere alcune di quelle tappe attraverso le storie emblematiche è utile per leggere la storia secondo una prospettiva di genere ma anche per capire il cammino fatto, e quanto ancora resta da fare, alla luce di quello che oggi accade nella sfera pubblica e privata.
L’iniziativa è parte di un più ampio percorso dell’Istituto su ruoli e protagonismi femminili dal secondo Novecento al nostro tempo.
PROGRAMMA
Coordina e introduce Fiorella Ferrarini, Coordinatrice Consiglio Nazionale Istituto Cervi
Intervengono Barbara Berruti, Vicepresidente Istituto piemontese per la storia della Resistenza
“Le donne nell’antifascismo e nella Resistenza. Un quadro generale” Vanna Iori, Docente di Pedagogia sociale e Parlamentare “Genoeffa Cocconi, tessere la tela del protagonismo. Il racconto del prima”
Anna Bigi, Pedagogista, Coordinatrice Donne Anpi Reggio Emilia
“Uno sguardo al dopo: la responsabilità di proseguire” Vera Romiti, Vicepresidente Auser Reggio Emilia
“Donne in punta di piedi. Venti storie al femminile. La testimonianza continua ancora”
Conclude Carla Nespolo, Presidente Nazionale ANPI
Letture a cura di Nicole Ricchetti, ex allieva Istituto Magistrale Matilde di Canossa (RE)
Lascia un Commento